Food styling: come rendere indimenticabile un evento attraverso la presentazione dei piatti
Wed 10 September 2025Nel catering moderno, il food styling si è evoluto da semplice guarnizione a componente strategica per l'intera esperienza sensoriale e di brand. Le tecniche attuali si concentrano sulla creazione di presentazioni dinamiche e immersive, mentre le tendenze riflettono una crescente attenzione alla sostenibilità, alla personalizzazione e all'interazione con gli ospiti.
Cos’è il food styling e perché è fondamentale in un evento
Il food styling è l'arte di presentare il cibo in modo esteticamente gradevole, accattivante e, soprattutto, invitante. Non si limita alla semplice preparazione del piatto, ma include tutta una serie di tecniche, trucchi e accorgimenti visivi per trasformare un semplice pasto in un'esperienza sensoriale completa, che coinvolge la vista ancora prima del gusto e dell'olfatto. La premessa infatti è molto semplice: il cibo in un evento non è solo “nutrimento”. Un allestimento curato nei dettagli, che armonizza colori, forme e texture, stimola l'appetito e crea un'aspettativa positiva. Questa tecnica trasforma il buffet in una vera e propria opera d'arte, rendendo l'esperienza culinaria un momento di piacere totale. Il modo in cui il cibo viene presentato può raccontare una storia e comunicare i valori dell'evento o del brand. Ad esempio, in un evento aziendale, il food styling può riflettere l'identità del brand attraverso la palette di colori utilizzata, la scelta degli ingredienti o la disposizione geometrica dei piatti. In un matrimonio, può sposarsi perfettamente con il tema e l'atmosfera scelti, come uno stile rustico-chic o uno più elegante e minimalista.
Tecniche e tendenze di food styling nel catering moderno
Le tecniche di base si fondano sull'uso di principi estetici per trasformare il cibo in una composizione visiva che vada a stimolare anche gli altri sensi:
- Creare profondità e movimento: invece di disporre gli ingredienti in modo piatto, si utilizzano tecniche come la sovrapposizione (layering) e la costruzione verticale. Si possono usare piccoli rialzi, alzate di diverse altezze o supporti naturali come blocchi di legno o ardesia per dare tridimensionalità ai buffet e ai piatti.
- Contrasti e armonie: la combinazione di colori, consistenze e forme è fondamentale. Un contrasto cromatico tra una salsa vivace e un ingrediente neutro, o un contrasto di consistenza tra un elemento croccante e uno morbido, rende il piatto più interessante e appetitoso.
- Guarnizioni mirate: la guarnizione non è solo un abbellimento. Erbe fresche, fiori commestibili, spezie in polvere o gocce di salse possono esaltare i sapori e aggiungere un tocco finale che eleva il piatto.
Il tocco di LaCrème Banqueting: estetica e gusto in perfetto equilibrio
Da secoli, la dicotomia tra forma e materia tormenta filosofi e pensatori di tutto il mondo: quale delle due privilegiare? È possibile stabilire con certezza quale delle due sia più importante? Poi, è vero che una debba escludere l’altra? Possiamo dirvi con assoluta certezza che no, una non deve per forza escludere l’altra in quanto rivolgendovi a noi non dovrete sacrificare il gusto per ottenere un risultato esteticamente impressionante. I nostri chef vi proporranno soluzioni capaci di soddisfare sia gli occhi che la bocca al punto che vi dispiacerà mangiare le nostre pietanze… fino al momento in cui non le avrete assaggiate, ovviamente!